
Qualche notizia sulle scuole partecipanti
La Scuola Pietro Marrelli di Lucoli, dedicata alla figura di un patriota mazziniano nato a Colle di Lucoli, raccoglie alunni provenienti da tutte le frazioni del Comune di Lucoli e qualcuno anche dalla vicina Sassa. Gli alunni frequentanti la scuola primaria sono 38 e quelli della scuola dell’infanzia 20. l’attuale edificio scolastico e’ stato inaugurato nel 1986. Il corpo insegnante è ricco di sette per la scuola primaria e di due per quella dell’infanzia. Ogni anno gli alunni sono impegnati in un progetto comune, quest’anno si dedicano al progetto “F.A.T.A.” che è l’acrostico di fuoco, acqua, terra e aria. Altre attivita’ sono rivolte allo sport (settimana dello sci, giochi studenteschi, rugby) e alla musica. Altri progetti riguardano lo studio a livello storico del territorio. La nostra Associazione ha avuto modo di apprezzare la sensibilità delle insegnanti verso l’ecologia, valore e motivazione attiva che ci connota e che ci ha visto lavorare insieme ai loro alunni più di una volta. Al concorso sui mosaici hanno partecipato tutti i bambini della primaria che hanno prodotto 6 opere musive realizzate con la tecnica del “coccio rotto”. La Scuola Camillo Corradini di Avezzano si trova al centro della citta’ e precisamente al numero civico 132 di una bella strada che prende il nome dall’illustre statista Camillo Corradini. Da un punto di vista urbanistico la scuola nasce nei primi anni venti del Novecento e, soprattutto, mostra la grande voglia degli avezzanesi di rendere, di nuovo, bella e importante la propria cittadina, duramente colpita e scossa dal terribile terremoto che la distrusse la mattina del 15 gennaio 1917. Camillo Corradini nacque ad Avezzano nel 1867, povero e tale rimase fino al giorno della sua morte avvenuta a Roma nel 1928. Nel 1908 venne eletto alla camera dei deputati con un voto plebiscitario, ebbe parte principale, come collaboratore, nella preparazione della legge Orlando del 1904, promulgata per la lotta contro l’analfabetismo. Nel 1916 il ministro dell’interno Emanuele Orlando nominò Corradini capo del suo gabinetto. Si dedicò alla ricostruzione della sua Avezzano e della Marsica colpita dal terremoto del 13 Gennaio 1915. Con l’avvento del fascismo iniziò il declino politico. La scuola Corradini ha un aspetto imponente, si presenta come un “ferro di cavallo” che comprende anche un cortile, un tempo completato da una piccola scuola materna montessoriana costruita nel 1917 e donata alla Avezzano distrutta dall ‘Opera Montessori, come contributo per la ricostruzione della nuova cittadina. Al concorso hanno partecipato le classi 2^E, 2^L e 2^M, sapientemente istruite dalla loro insegnante Professoressa Rosa Anna Biocca ed hanno prodotto 8 opere musive tutte di grande interesse, corredandole di schede tecniche che ne esprimono le motivazioni ispiratrici.
Pubblicheremo le immagini delle opere non appena concluse le fasi di valutazione.
Ricordiamo i premi che saranno assegnati:
1° premio – verranno premiati con un assegno circolare di 150 Euro, più attestati ricordo, i manufatti primi classificati delle due categorie (opere realizzate in gruppo della Scuola Pietro Marrelli e seconde medie della Scuola C. Corradini di Avezzano che hanno aderito al concorso. 2° premio – verranno premiati con un assegno da 90 Euro, più attestati ricordo, i secondi classificati (come sopra); 3° premio – verranno premiati con un assegno da 40 Euro, più attestati ricordo i terzi classificati (come sopra). Gli assegni corcolari saranno intestati alle Scuole, gli attestati ai giovani artisti esecutori delle opere che saranno premiate.