Iniziative per il territorio: arriva il gruppo Roma 422 “armageddon”

I lavori per una parziale messa in sicurezza di alcune parti dell’Abbazia, sono iniziati il 2 novembre u.s. e da questo blog non potevamo non ringraziare tutti gli amici che hanno raccolto l’appello della nostra Associazione Onlus ed hanno inviato fondi, anche se minimi, per testimoniare concretamente con il loro aiuto il sostegno ad uno dei beni architettonici più belli del nostro Territorio.
Il Direttore Daniele Quadrelli della Federazione Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna (BO);
E’ stata inaugurata mercoledì 3 novembre la struttura socio-pastorale intitolata alla “Beata Cristina” costituita da 4 sale per incontri e catechesi, da spazi comuni, cucina e servizi, un ufficio e locali tecnici.
L’aver potuto realizzare questo Centro di Comunità, che rappresenta un luogo di unione e promozione delle attività sociali, culturali, pastorali e ricreative, pensato per rafforzare il tessuto sociale sui valori della solidarietà, condivisione e partecipazione, è un risultato importante.



Il Bosco della Memoria per non dimenticare il sisma del 2009 deve divenire, nel pensiero dei promotori, un progetto profondamente radicato nella vita stessa del Comune di Lucoli e della vicina Città di L’Aquila, grazie all’interessamento di quanti parteciperanno alla sua realizzazione e all’amore dei soci di NoiXLucoli Onlus per i prodotti della creatività umana e per l’Ambiente.
L’obiettivo di questo concorso è finalizzato a diffondere l’arte musiva all’interno del Memoriale alberato, le opere saranno collocate vicino agli alberi, volendo così proporre con caparbietà intellettuale un incontro tra la natura e l’arte e volendo far riflettere i visitatori sulla bellezza pittorica prodotta dai bambini e sull’importanza che le opere artistiche rivestono nella Comunità e nello spirito di ciascun essere umano che di esse sappia cogliere il fascino e la valenza estetica.
L’obiettivo è quello di creare una sorta di esposizione permanente dei mosaici dei ragazzi che sia sinonimo di ritorno alla vita, di rinascita e speranza per la costruzione del futuro.
Alunni delle classi della scuola primaria per il solo Circolo Didattico Comenio di Scoppito.
Alunni delle classi prime, seconde e terze della Secondaria di Primo grado di l’Aquila e della Provincia dell’Aquila che aderiranno.
Periodo di validità del concorso dal 15 novembre 2010 al 28 febbraio 2011.

la veduta della strada che avanza
Pensiamo che la razionalizzazione e l’ammodernamento dei bacini sciistici attraverso progetti realizzati in zone tutelate rischia di distruggere un patrimonio d’incalcolabile valore e bellezza che va invece valorizzato attraverso iniziative che non debbono compromettere il capitale naturale esistente.