Melo “cipolla” |
Pero cotogno |
Melo “gelata d’Abruzzo” |
Susino “goccia d’oro” |
Mela renetta aranciata |
Ringraziamo l’ISPRA per la grande opportunità di divulgazione del nostro lavoro concessaci.
Melo “cipolla” |
Pero cotogno |
Melo “gelata d’Abruzzo” |
Susino “goccia d’oro” |
Mela renetta aranciata |
![]() |
Il cippo del Giardino della Memoria di Lucoli con la targa del KKL |
Il gruppo dei partecipanti mentre si appresta a piantare alberi in un bosco che sta sorgendo vicino a Gerusalemme |
L’Aravà e le “oasi” dei Kibbutz (rappresentate dalla linea verde della vegetazione) |
il fango con la paglia e le formelle per i mattoni |
Il moderno centro di studi per l’agricoltura dell’Aravà |
Coltivazione di meloni nel deserto |
La vita degli alberi per tenere la memoria delle vite che non ci sono più: questo è lo spirito del Giardino della Memoria di Lucoli |
Momenti della processione durante la recitazione del Santo Rosario |
Momenti della processione |
Aggiungi didascalia |
Il Giardino della Memoria è di tutti |
![]() |
Pesca “tabacchiera” |
![]() |
I nomi delle vittime illuminati dalle fiamelle – Foto G. Soldati |
Cotoneaster o Cotonastro (C. dammeri – a forma ricadente) del Giardino della Memoria di Lucoli |
Molti credono che l’autunno sia una stagione un po’ malinconica perché ci si lascia dietro le spalle l’estate, il sole, le vacanze.
Venite al Giardino della Memoria di Lucoli, in Abruzzo e capirete che non è così!
Perché l’autunno è una girandola di colori che ci conquista con il suo splendore. E’ sufficiente fare una passeggiata nel Giardino per essere circondati da mille sfumature di rosso, di viola e dai colori dei frutti dei quali gli alberi sono pieni.
Tra pochi giorni lo prepareremo per la ricorrenza dei defunti cambiando i fiori sotto al monumento con i nomi delle vittime del sisma.
Anche le chiazze marroni, indicatrici dell’avvicinarsi dell’inverno, sono in armonia con gli altri colori più vivaci.
Vite americana (Parthenocissus quinquefolia) del Giardino della Memoria di Lucoli |
da Canzune de tutte tiempe, 1970 di Vittorio Clemente (nato a Bugnara (AQ), il 12 aprile 1895 – morto a Roma nel 1975).
Campo Felice in autunno – Foto Roberto Soldati |
We thank architects authors of the article published: Aldo Giorgio Pezzi, Patrizia Luciana Tomassetti dei Beni Culturali.
![]() |
La macchina Madeleine |
![]() |
I fiori di Elicriso del Giardino della Memoria |
Lavanda Lavandula L. è un genere di piante appartenenti alla famiglia della Lamiaceae che comprende circa 40 specie,
Maggiorana (Origanum majorana),
2. ^ Knudsen, Jette T. (1993). Floral scents—a checklist of volatile compounds isolated by head-space techniques. Phytochemistry 33: 253–280.
3. ^ Sell Charles (Ed.); Karen Jenner, Chapter 14. The Search for Fragrance Ingredients in The Chemistry of Fragrances, 2nd, Royal Society of Chemistry Publishing, 2005, 254–293. ISBN 978-0-85404-824-3
4. ^ Sell Charles (Ed.); Robin Clery, Chapter 12. Natural Product Analysis in the Fragrance Industry in The Chemistry of Fragrances, 2nd, Royal Society of Chemistry Publishing, 2005, 214–228. ISBN 978-0-85404-824-3
![]() |
Il monumento come si presenta oggi: 5 agosto 2014 privo del tetto di metallo |